
mercoledì 10 marzo 2010

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: ...AIUTIAMOCI A TROVARE IN QUESTO BUIO UNA LUCE ... CHE CHI DOVREBBE NON HA TEMPO O CORAGGIO DI ACCENDERE... VI LASCIO UNA VOCE CHE CON SACRIFICIO HO CONQUISTATO... MA QUESTO TRISTE E INCONSOLABILE PATRIMONIO E' DI OGNI MALATO ... DI OGNI FAMILIARE CHE PIANGE IN SILENZIO... DA QUANDO QUESTE TRE LETTERE SONO ENTRATE NELLA NOSTRA VITA E CHE MESSE INSIEME FORMANO UNA COSI' PROFONDA E INGIUSTA MALATTIA...
1 commento:
Antonietta Raco, 50 anni, la donna lucana che, affetta da sclerosi laterale amiotrofica (sla), ha ripreso a camminare dopo un pellegrinaggio al santuario di Lourdes lo scorso agosto, porterà la sua testimonianza nel corso del Convegno “La Sindone: il volto del Risorto” che si svolgerà domenica 14 marzo alle ore 18.00 presso la sala Consiliare della Rocca dei Rettori.
L’iniziativa rientra tra le attività che fanno da cornice alla mostra sulla sacra Sindone “Ecce Homo” organizzata dall’Associazione “La Conchiglia” che fino al 4 aprile è possibile visitare presso al Sala del Crocifisso della Rocca dei Rettori. Il medico, che ha in cura la signora dal 2006, dice: «Non ho mai osservato una situazione del genere in malati di sla. la diagnosi era inequivocabile: la signora aveva una forma di sla a lenta evoluzione.
Una malattia che può rallentare e al massimo fermarsi, ma che non crediamo possibile che migliori, perchè intacca i neuroni irreversibilmente». Al convegno interverranno, oltre alla signora Antonietta Raco, il prof. Luis Roson, docente di antropologia filosofica presso l’Università Salesiana di Roma ed il dott. Pasquale Zagarese, presidente dell’Unitalsi di Benevento. La mostra resta aperta nei giorni feriali dalle 9.00 alle 1230 e dalle 16.00 alle 19.00 e nei giorni festivi dalle 10.00-12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.
Posta un commento