Unirsi contro la SLA

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: ...AIUTIAMOCI A TROVARE IN QUESTO BUIO UNA LUCE ... CHE CHI DOVREBBE NON HA TEMPO O CORAGGIO DI ACCENDERE... VI LASCIO UNA VOCE CHE CON SACRIFICIO HO CONQUISTATO... MA QUESTO TRISTE E INCONSOLABILE PATRIMONIO E' DI OGNI MALATO ... DI OGNI FAMILIARE CHE PIANGE IN SILENZIO... DA QUANDO QUESTE TRE LETTERE SONO ENTRATE NELLA NOSTRA VITA E CHE MESSE INSIEME FORMANO UNA COSI' PROFONDA E INGIUSTA MALATTIA...

giovedì 27 aprile 2023

›
Possibile rallentare la progressione della SLA La chiave nel trapianto dei batteri fecali Secondo l’Osservatorio delle Malatti...
2 commenti:

›
In America ora il tofersen è farmaco Molti non sanno di avere la mutazione SOD1, per AISLA ora è imperativo l’immediato test genetico Il Qa...
1 commento:
lunedì 26 settembre 2022

›
Scoperta la prima cura della Sla per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Sono stati pubblicati oggi sul New England Journal of M...
1 commento:
mercoledì 12 gennaio 2022

›
Lotta a Sla, forse la chiave e' carenza di un enzima Ci sarebbe la carenza di un enzima, la ciclofillina A, a creare il terreno fertile...
2 commenti:
venerdì 10 dicembre 2021

›
Identificato nuovo potenziale bersaglio terapeutico: un farmaco già in uso rallenta la neurodegenerazione n farmaco già in uso per altre p...
giovedì 20 maggio 2021

›
MORTE NEURONALE: SCOPERTA CAUSA NEI SOGGETTI CON SLA FAMILIARE Un team di ricerca del CNIO ha scoperto un"importante correlazione tra ...
mercoledì 5 maggio 2021

›
Lo studio “PROMISE”, coordinato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta offre alcuni risultati incoraggianti nel lungo cam...
2 commenti:
sabato 12 dicembre 2020

›
Annunciati durante un webinar sulla ricerca scientifica d’eccellenza i progetti vincitori del Bando di AriSla con i quali, ha detto Mario Me...
4 commenti:
sabato 7 novembre 2020

›
Due team di ricercatori americani hanno individuato una nuova classe di granulociti neutrofili caratterizzata da proprietà neuroprotettive e...
2 commenti:
giovedì 24 settembre 2020

›
Durante l'ultimo anno, nonostante negli ultimi sei mesi anche il mondo della ricerca sia stato travolto dalla pandemia da Covid-19, si s...

›
Un farmaco sperimentale, denominato AMX0035 ha dimostrato di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o malatti...
lunedì 7 settembre 2020

›
Amylyx Pharmaceuticals annuncia la pubblicazione sul New England Journal of Medicine di dati AMX0035 cardine che dimostrano un beneficio sta...
1 commento:
giovedì 13 agosto 2020

›
Identificato target molecolare coinvolto nello sviluppo della SLA Uno studio, pubblicato su “Nature Communications” e condotto da ricercat...
1 commento:
giovedì 25 giugno 2020

›
Prelievo saliva per diagnosi precoce: scoperta italiana   grazie a uno studio italiano pubblicato su 'Scientific Reports' (grupp...
1 commento:
sabato 13 giugno 2020

›
  Mutazione del gene Ubqln-2 che determina “difetti” genetici simili a quelli di Parkinson e Alzheimer. E’ questa la causa della sclerosi ...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Fabio e Fabrizio
http://unirsicontrolasla.blogspot.com/
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.