giovedì 11 giugno 2009



SMS SOLIDALEa sostegno delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica.Campagna promossa da Viva la Vita Onlus.Dal 15 al 26 giugno è attivo il numero 48585 per finanziare il progetto Fai Centro contro la SLA.21 giugno - ALS Global Day. Onoriamo la giornata mondiale per la SLA finanziando il Centro SLA del Policlinico Umberto I di Roma!
Con il sostegno di:Fondazione Stefano BorgonovoRete Italiana delle Associazioni Sclerosi Laterale Amiotrofica

3 commenti:

  1. Modalità di sostegno:
    -
    > SMS da cellulare
    inviando un SMS al numero 48585 da TIM, Vodafone,
    Wind e 3 Italia potrai donare 1 euro
    > Telefonata da rete fissa
    chiamando il 48585 da rete fissa potrai donare 2 euro
    > Bonifico bancario
    donazione libera alle coordinate bancarie di seguito riportate
    intestatario: Viva la Vita
    codice Iban: IT-06-F-03032-03210-010000000200
    banca: CREDEM - Credito Emiliano
    causale del versamento: "Campagna SMS solidale"

    RispondiElimina
  2. donazione libera alle coordinate bancarie di seguito riportate
    intestatario: Viva la Vita
    codice Iban: IT-06-F-03032-03210-010000000200
    banca: CREDEM - Credito Emiliano
    causale del versamento: "Campagna SMS solidale"

    RispondiElimina
  3. Parte il 15 giugno la campagna "Fai Centro contro la SLA". Basta un SMS al numero 48585 per sostenere la nascita di un centro dedicato ai malati di SLA al Policlinico Umberto I di Roma. La campagna, organizzata da Viva la Vita Onlus e sostenuta dal Segretariato Sociale della RAI, rientra tra le iniziative organizzate in occasione del 21 giugno - Giornata Mondiale per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per sostenerla c’è tempo fino al 26 giugno. In Italia almeno 4.000 persone sono colpite da questa malattia.

    Parte lunedì 15 giugno la campagna, autorizzata dal Segretariato Sociale RAI, "Fai Centro contro la SLA" - promossa da Viva la Vita Onlus, associazione che si occupa di assistere i malati di SLA del Paese - finalizzata alla costituzione di un Centro per malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) presso il Policlinico Umberto I di Roma, il più grande policlinico pubblico italiano e il secondo per dimensioni in Europa. Il Centro si avvarrà della consulenza qualificata di un'équipe multidisciplinare di specialisti con comprovata esperienza nel trattamento della SLA, guidata dal prof. Maurizio Inghilleri, e sarà in grado di ospitare i pazienti in un reparto appositamente attrezzato con tre posti letto dedicati ad alta intensità assistenziale.
    -
    Per contribuire alla campagna "Fai Centro con la SLA" basterà inviare un sms (1 euro) o fare un telefonata da rete fissa (2 euro) al numero 48585, dal 15 fino al 26 giugno compreso.
    -
    La campagna, promossa da Viva la Vita Onlus con il sostegno della Rete Italiana Associazioni Sclerosi Laterale Amiotrofica, rientra tra le iniziative organizzate in occasione della celebrazione del 21 Giugno - ALS Global Day, giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA. La ricorrenza coinvolge, dal 1997, le principali associazioni nel mondo nell'opera di sensibilizzazione sulla malattia e sulle condizioni dei malati di SLA e delle loro famiglie.
    -
    La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come "Malattia di Lou Gehrig"- ma attualmente nota anche come ‘malattia
    dei calciatori’ per aver colpito alcuni noti professionisti del settore, come Borgonovo e Signorini, è una grave malattia neurodegenerativa progressiva rara che attacca le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale causando la perdita irrimediabile della capacità del cervello di muovere i muscoli. Compromessa l’azione muscolare volontaria i malati, nelle fasi successive, arrivano alla paralisi totale dei muscoli scheletrici del corpo, all’impossibilità di respirare, di nutrirsi e di parlare autonomamente. Per continuare a vivere hanno bisogno di ausili e di assistenza continuativa. Tuttavia, la mente e le capacità intellettive rimangono inalterate. La SLA a tutt’oggi non ha una cura, ha un’aspettativa media di vita di 3 anni e colpisce circa 4.000 persone in Italia.
    -
    Le condizioni di vita delle famiglie colpite dalla SLA, già ai limiti della sostenibilità, risultano ancora più difficili in mancanza di Centri di riferimento pubblici qualificati ed attrezzati. Per questo motivo Viva la Vita Onlus, supportata dalla testimonial Erminia Manfredi, moglie dell’attore scomparso, ha deciso di dare il via ad una raccolta fondi tramite l’sms solidale per fornire un valido punto di riferimento ai malati di SLA presso il Policlinico Umberto I.
    -
    Per contribuire c’è tempo fino al 26 giugno. Potrai dire anche tu che «Grazie al tuo contributo la SLA ha smesso di ridere» (frase di Claudio Sabelli, malato di SLA).

    RispondiElimina

VUOI LASCIARE IL TUO COMMENTO:SEMPLICE
SCRIVI NELLO SPAZIO QUI SOTTO
ISCRIVITI O CLICCA SU ANONIMO COPIA LA PAROLA RICHIESTA NELL'APPOSITA STRINGA E INVIA IL TUO COMMENTO...