SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: ...AIUTIAMOCI A TROVARE IN QUESTO BUIO UNA LUCE ... CHE CHI DOVREBBE NON HA TEMPO O CORAGGIO DI ACCENDERE... VI LASCIO UNA VOCE CHE CON SACRIFICIO HO CONQUISTATO... MA QUESTO TRISTE E INCONSOLABILE PATRIMONIO E' DI OGNI MALATO ... DI OGNI FAMILIARE CHE PIANGE IN SILENZIO... DA QUANDO QUESTE TRE LETTERE SONO ENTRATE NELLA NOSTRA VITA E CHE MESSE INSIEME FORMANO UNA COSI' PROFONDA E INGIUSTA MALATTIA...
mercoledì 28 settembre 2016
martedì 27 settembre 2016
Un recente studio australiano riapre le speranze per una terapia che possa rallentare la grave malattia neurologica
È stato dimostrato che il trigliceride noto con il nome di trieptanoina - spiega la dottoressa Karin Borges, che ha guidato il gruppo di neuroscienziati australiani - può costituire una fonte alternativa di energia e aiutare la sintesi di ATP.
giovedì 22 settembre 2016
Israele: Nuovo studio sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS dai ricercatori dell’Università Ben Gurion, descrive la caratterizzazione in vivo di un nuovo meccanismo molecolare che potrebbe portare al futuro sviluppo di nuove terapie per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
giovedì 15 settembre 2016
lunedì 5 settembre 2016
Il gruppo di studio della professoressa Serena Carra
del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
dell’Università degli Studi di Modena ha individuato un complesso
proteico (l’HSPB8-BAG3- HSP70) che contribuisce a rallentare il decorso
di patologie come la Sclerosi Laterale Amiotrofica.