lunedì 23 novembre 2015

Malattia di Charcot-Marie-Tooth
Italiani identificano un nuovo gene
Lo studio (ALS5/SPG11/KIAA1840 mutations cause autosomal recessive axonal Charcot–Marie–Tooth disease), coordinato dal professor Antonio Orlacchio, Responsabile del Laboratorio di Neurogenetica della Fondazione Santa Lucia di Roma e Docente di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata, ha coinvolto anche le Università di San Paolo (Brasile), Toronto (Canada), Cambridge (Gran Bretagna) e Tokushima (Giappone). È stato anche sostenuto con iniziative benefiche
dal Rotary Club Sanluri Medio Campidano
 
 
 
 

 Ricerca di nuovi biomarcatori per la diagnosi della malattia

Il simposio nazionale promosso da Aisla e Arisla a Napoli fa il punto sulla Sclerosi laterale amiotrofica con il contributo di alcuni tra i maggiori esperti internazionali

di Mario Sabatelli (Presidente Commissione medico-scientifica AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)

 

mercoledì 11 novembre 2015

Il 1° Simposio nazionale sulla Sla sarà tramesso in diretta streaming sul portale realizzato per l’occasione: www.simposiosla.it