SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: ...AIUTIAMOCI A TROVARE IN QUESTO BUIO UNA LUCE ... CHE CHI DOVREBBE NON HA TEMPO O CORAGGIO DI ACCENDERE... VI LASCIO UNA VOCE CHE CON SACRIFICIO HO CONQUISTATO... MA QUESTO TRISTE E INCONSOLABILE PATRIMONIO E' DI OGNI MALATO ... DI OGNI FAMILIARE CHE PIANGE IN SILENZIO... DA QUANDO QUESTE TRE LETTERE SONO ENTRATE NELLA NOSTRA VITA E CHE MESSE INSIEME FORMANO UNA COSI' PROFONDA E INGIUSTA MALATTIA...
mercoledì 28 marzo 2012
sabato 24 marzo 2012
CONGRESSO
Sabato 24 marzo a Bergamo
"LA SLA DALLA RIICERCA ALLA TERAPIA"
(Auditorium Abf, Via Monte Gleno, 2, dalle ore 09.00
Per ulteriori informazioni:
Anna Di Landro, presidente dell'AISLA di Bergamo, tel. 0363 814188 (ore 13.30-16), annadilandro@alice.it
mercoledì 21 marzo 2012
mercoledì 7 marzo 2012
Scrivendo nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), il team ha confutato un'ipotesi ampiamente accettata riguardante una fase causativa nelle malattie neurodegenerative. Questi risultati si occupano in modo specifico di modelli animali della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) umana, conosciuta anche come malattia dei motoneuroni, ma le scoperte hanno anche implicazioni per altre malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer o la malattia di Huntington.
Il loro lavoro è stato supportato dal progetto iPSoALS ("Modeling sporadic ALS in motor neurons by genetic reprogramming of patient skin fibroblasts"), che è stato finanziato nell'ambito dello Schema ERA-NET Neuron da 2 milioni di euro del Settimo programma quadro (7° PQ).