SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA:
...AIUTIAMOCI A TROVARE IN QUESTO BUIO UNA LUCE ... CHE CHI DOVREBBE NON HA TEMPO O CORAGGIO DI ACCENDERE... VI LASCIO UNA VOCE CHE CON SACRIFICIO HO CONQUISTATO... MA QUESTO TRISTE E INCONSOLABILE PATRIMONIO E' DI OGNI MALATO ... DI OGNI FAMILIARE CHE PIANGE IN SILENZIO... DA QUANDO QUESTE TRE LETTERE SONO ENTRATE NELLA NOSTRA VITA E CHE MESSE INSIEME FORMANO UNA COSI' PROFONDA E INGIUSTA MALATTIA...
Agenzia di ricerca sulla SLA - ha creato alscience.it, il primo portale web dedicato alla ricerca, alle terapie e a tutte le novità riguardanti la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Oltre mille sono i nuovi casi diagnosticati ogni anno. La gravissima e tuttora incurabile patologia è divenuta tristemente famosa anche per la frequenza con cui ha colpito calciatori noti al grande pubblico.PUBBLICITÀ GOOGLE I ricercatori, impegnati in ogni parte del parte del mondo, tentano di trovare una cura efficace. Ora, su www.alscience.it la sezione 'Your feedback' è un vero e proprio media scientifico che si costruirà giorno dopo giorno grazie al contributo dei singoli ricercatori di tutte le nazionalità: in quest'area saranno raccolti e resi accessibili a tutti articoli sulla SLA che, ad esempio, non hanno trovato spazio sulle riviste scientifiche a larga diffusione ma che possono diventare spunti e strumenti preziosi per chi ogni giorno è impegnato nella ricerca. Sul sito, inoltre, si trova il quadro complessivo della letteratura scientifica pubblicata, che sarà in costante aggiornamento e a disposizione non solo degli addetti ai lavori ma anche dei giornalisti e del pubblico interessato, oltre alla bacheca degli appuntamenti dedicati alla ricerca sulla SLA.
Agenzia di ricerca sulla SLA - ha creato alscience.it, il primo portale web dedicato alla ricerca, alle terapie e a tutte le novità riguardanti la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Oltre mille sono i nuovi casi diagnosticati ogni anno. La gravissima e tuttora incurabile patologia è divenuta tristemente famosa anche per la frequenza con cui ha colpito calciatori noti al grande pubblico.PUBBLICITÀ GOOGLE I ricercatori, impegnati in ogni parte del parte del mondo, tentano di trovare una cura efficace. Ora, su www.alscience.it la sezione 'Your feedback' è un vero e proprio media scientifico che si costruirà giorno dopo giorno grazie al contributo dei singoli ricercatori di tutte le nazionalità: in quest'area saranno raccolti e resi accessibili a tutti articoli sulla SLA che, ad esempio, non hanno trovato spazio sulle riviste scientifiche a larga diffusione ma che possono diventare spunti e strumenti preziosi per chi ogni giorno è impegnato nella ricerca. Sul sito, inoltre, si trova il quadro complessivo della letteratura scientifica pubblicata, che sarà in costante aggiornamento e a disposizione non solo degli addetti ai lavori ma anche dei giornalisti e del pubblico interessato, oltre alla bacheca degli appuntamenti dedicati alla ricerca sulla SLA.
VUOI LASCIARE IL TUO COMMENTO:SEMPLICE SCRIVI NELLO SPAZIO QUI SOTTO ISCRIVITI O CLICCA SU ANONIMO COPIA LA PAROLA RICHIESTA NELL'APPOSITA STRINGA E INVIA IL TUO COMMENTO...
Agenzia di ricerca sulla SLA - ha creato alscience.it, il primo portale web dedicato alla ricerca, alle terapie e a tutte le novità riguardanti la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Oltre mille sono i nuovi casi diagnosticati ogni anno. La gravissima e tuttora incurabile patologia è divenuta tristemente famosa anche per la frequenza con cui ha colpito calciatori noti al grande pubblico.PUBBLICITÀ GOOGLE
RispondiEliminaI ricercatori, impegnati in ogni parte del parte del mondo, tentano di trovare una cura efficace. Ora, su www.alscience.it la sezione 'Your feedback' è un vero e proprio media scientifico che si costruirà giorno dopo giorno grazie al contributo dei singoli ricercatori di tutte le nazionalità: in quest'area saranno raccolti e resi accessibili a tutti articoli sulla SLA che, ad esempio, non hanno trovato spazio sulle riviste scientifiche a larga diffusione ma che possono diventare spunti e strumenti preziosi per chi ogni giorno è impegnato nella ricerca. Sul sito, inoltre, si trova il quadro complessivo della letteratura scientifica pubblicata, che sarà in costante aggiornamento e a disposizione non solo degli addetti ai lavori ma anche dei giornalisti e del pubblico interessato, oltre alla bacheca degli appuntamenti dedicati alla ricerca sulla SLA.
Agenzia di ricerca sulla SLA - ha creato alscience.it, il primo portale web dedicato alla ricerca, alle terapie e a tutte le novità riguardanti la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Oltre mille sono i nuovi casi diagnosticati ogni anno. La gravissima e tuttora incurabile patologia è divenuta tristemente famosa anche per la frequenza con cui ha colpito calciatori noti al grande pubblico.PUBBLICITÀ GOOGLE
RispondiEliminaI ricercatori, impegnati in ogni parte del parte del mondo, tentano di trovare una cura efficace. Ora, su www.alscience.it la sezione 'Your feedback' è un vero e proprio media scientifico che si costruirà giorno dopo giorno grazie al contributo dei singoli ricercatori di tutte le nazionalità: in quest'area saranno raccolti e resi accessibili a tutti articoli sulla SLA che, ad esempio, non hanno trovato spazio sulle riviste scientifiche a larga diffusione ma che possono diventare spunti e strumenti preziosi per chi ogni giorno è impegnato nella ricerca. Sul sito, inoltre, si trova il quadro complessivo della letteratura scientifica pubblicata, che sarà in costante aggiornamento e a disposizione non solo degli addetti ai lavori ma anche dei giornalisti e del pubblico interessato, oltre alla bacheca degli appuntamenti dedicati alla ricerca sulla SLA.