sabato 26 dicembre 2009


CLINICAL TRIALS
punto statico della situazione
Tot. 38 studi ma meno della metà sono su farmaci




7 commenti:

  1. 1 Molecular Imaging Modality by Positron Emission Tomography Using 18F-X : Study of Microglial Activation in ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS|Bulbar Disease|Spinal Disease
    Radiation: 18F-X PET SCAN
    University Hospital, Tours

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare le potenzialità della tomografia ad emissione di positroni (PET) utilizzante il tracciante 18F-X come marker in vivo della microglia attivata per lo studio della neuroinfiammazione nella SLA.

    2 Efficacy and Safety of YAM80 in ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: YAM80
    Yoshino Neurology Clinic

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia e la sicurezza del farmaco YAM80 somministrato oralmente alla dose di 2 - 6 mg nei pazienti affetti da SLA.

    3 A Long-Term Study in Patients With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: E0302 (mecobalamin)
    Eisai Limited

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia e la sicurezza del farmaco E0302 (mecobalamina: metabolita della cianocobalamina) nei pazienti affetti da SLA.

    4 A Phase II/III Study in Patients With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: E0302 (mecobalamin) 25 mg due volte a settimana vs E0302 (mecobalamin) 50 mgdue volte a settimana vs Placebo due volte a settimana
    Eisai Limited

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia e confermare la sicurezza del farmaco E0302 (mecobalamina: metabolita della cianocobalamina) nel modificare il tasso di sopravvivevza e nel punteggio ALSFRS-r nei pazienti affetti da SLA.

    5 The Effect of Intensive Controlled Exercise in the Early Stages of ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Behavioral: Intensive Controlled Exercise
    Radboud University

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare se un programma di esercizi moderato o intenso nella SLA può mantenere o ottimizzare le prestazioni cardiorespiratorie e la forza muscolare.
    Obiettivo secondario è valutare se i suddetti programmi possono condurre a debolezza da affaticamento o influenzare positivamente la disabilità, la fatica e la qualità della vita dei pazienti.

    RispondiElimina
  2. 6 Efficacy and Tolerability of Tauroursodeoxycholic Acid in ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: tauroursodeoxycholic acid (TUDCA)|Drug: Placebo
    Istittuto Nazionale Neurologico Carlo Besta | University of Palermo | Federico II University

    Il razionale preclinico dell'acido tauroursodeossicolico (TUDCA) nel trattamento dei pazienti affetti da SLA nasce dalla dimostrazione delle proprietà antiossidanti, antiapoptotiche e neuroprotettive del TUDCA a livello del sistema nervoso centrale sia in vitro sia in modelli animali.
    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia e la sicurezza del TUDCA nei pazienti affetti da SLA.

    7 Cistanche Total Glycosides for ALS: A Randomized Control Trial (RCT) Study Assessing Clinical Response
    Recruiting
    No Results Available
    Amyotrophic Lateral Sclerosis
    Drug: Cistanche Total Glycosides
    Peking University

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia dei “Cistanche Total Glycosides (CTG)” nei pazienti affetti da SLA. Cistanche Total Glycosides esercita proprietà anti-apoptotiche, stimola la differenziazione delle cellule staminali adulte a livello del sistema nervoso e promuove il recupero a lungo termine.

    8 A Safety and Tolerability Study of Intracerebroventricular Administration of sNN0029 to Patients With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: sNN0029|Drug: Placebo
    NeuroNova AB|Medtronic|ICON Clinical Research

    Il vascular endothelial growth factor (VEGF) è un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo dei vasi e del sistema nervoso. Un ruolo del VEGF nella SLA è stato suggerito sia da osservazioni ottenute dai modelli animali sia dai pazienti affetti da SLA.
    L'obiettivo dello studio è quello di valutare se la somministrazione intracerebroventricolare di VEGF può migliorare la funzione motoria e prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da SLA


    9 Non-Invasive Ventilation in ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS|Chronic Respiratory Failure
    Device: Non invasive ventilation delivered with one of the ventilator specifically designed for NIV and given to the patient by the home care providers|Device: Non invasive ventilation
    Fondazione Salvatore Maugeri

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia clinica, la tollerabilità da parte del paziente, la qualità della vita in un gruppo si pazienti affetti da SLA e iniziale insufficenza respiratoria cronica sottoposti a ventilazione non invasiva pressumetrica (Pressure Support Ventilation) o volumetrica (Volume Assisted Ventilation).

    10 Study of Pioglitazone in Patients With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: pioglitazone|Drug: placebo
    University of Ulm

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia del pioglitazone (45 mg al giorno) nell'incrementare la sopravvivenza in pazienti affetti da SLA.

    11 Clinical Trial of SB-509 in Subjects With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: SB-509
    Sangamo Biosciences

    SB-509 contiene un gene codificante una proteina, che una volta somministrato a livello muscolare a livello delle fibre muscolari e delle cellule nervose poste in prossimità del sito di inoculazione e ne determina la sintesi della proteina. Quest'ultima induce le cellule ad incrementare la produzione di VEGF-A oltre ad altre 28 implicate della crescita cellulare.
    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia di SB-509 nell'incrementare la sopravvivenza in pazienti affetti da SLA.

    12 Safety and Efficacy of TRO19622 as Add-on Therapy to Riluzole Versus Placebo in Treatment of Patients Suffering From ALS
    Not yet recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: Olesoxime|Drug: Placebo Comparator
    Trophos|European Commission

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia di TRO19622 330 mg somministrato una volta al giorno nell'incrementare la sopravvivenza in pazienti affetti da SLA.

    RispondiElimina
  3. 13 Effect of Noninvasive Ventilation on Lung Function in ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Device: noninvasive positive pressure ventilation|Device: noninvasive positive pressure ventilation
    Columbia University

    L'obiettivo dello studio è quello di dimostrare che l'utilizzo acuto della ventilazione positiva intermittente non invasiva è in grado di determinare della variazioni significative dei test per la funzionalità rispetto al basale e ad una ventilazione blanda.

    14 Phase II/III Randomized, Placebo-Controlled Trial of Arimoclomol in SOD1 Positive Familial ALS
    Recruiting
    No Results Available
    Hereditary ALS|Familial ALS (fALS)|SOD1 Positive ALS|Inherited ALS
    Drug: Arimoclomol
    Emory University|ALS Association|FDA Office of Orphan Products Development|Massachusetts General Hospital

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di arimoclomol in soggetti affetti da SLA familiare SOD1-correlata.

    15 Olanzapine for the Treatment of ALS Cachexia
    Recruiting
    No Results Available
    Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS)
    Drug: Olanzapine
    Charite University, Berlin, Germany

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia di Olanzapine nel contrastare la perdita di peso che vie evidenziata nei pazienti affetti da SLA

    16 Clinical Trial of Vitamin E to Treat Muscular Cramps in Patients With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Dietary Supplement: Vitamin E
    Lawson Health Research Institute

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia della Vitamina E nel trattamento dei crampi muscolari nei pazienti affetti da SLA.

    17 Study to Investigate the Safety and Efficacy of Lithium in Volunteers With ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: Lithium|Drug: Riluzole|Drug: placebo
    National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS)|ALS Association|ALS Society of Canada|Massachusetts General Hospital|University of Toronto|State University of New York - Upstate Medical University|Columbia University|University of Kentucky

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia del litio carbonato nell'incrementare la sopravvivenza in pazienti affetti da SLA.

    18 Neuromuscular Transmission in ALS
    Not yet recruiting
    No Results Available
    ALS
    Procedure: Anconeus Muscle biopsy
    Assistance Publique - Hopitaux de Paris|Association pour la Recherche sur la Sclerose Laterale Amyotrophique|Association Française contre les Myopathies

    L'obiettivo dello studio è quello di analizzare la struttura e la funzione della giunzione neuromuscolare in biopsie muscolari ottenute da pazienti affetti da SLA.

    19 The Effect of Memantine on Functional Outcomes and Motor Neuron Degeneration in ALS
    Recruiting
    No Results Available
    Amyotrophic Lateral Sclerosis
    Drug: Memantine
    University of Alberta|ALS Association

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia della memantina nel migliorare la funzione motoria e prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da SLA

    20 First Time in Human Study of GSK1223249 in ALS
    Not yet recruiting
    No Results Available
    ALS
    Drug: PLACEBO|Drug: GSK1223249
    GlaxoSmithKline

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia del GSK1223249 nel migliorare la funzione motoria e prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da SLA
    Il GSK1223249 facilita i processi di crescita nervosa.

    RispondiElimina
  4. 21 Nocturnal PtcCO2 Monitoring in Patients With ALS
    Not yet recruiting
    No Results Available
    ALS
    Device: PtcCO2
    Association Nationale pour le Traitement au Domicile de l'Insuffisance Respiratore

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia della misurazione transcutanea della pCO2 notturna per monitorare la funzione respiratoria in pazienti affetti da SLA.


    22 Pilot Placebo-Controlled Trial of Early Noninvasive Ventilation for ALS
    Recruiting
    No Results Available
    ALS
    Device: BiPAP S/T System|Other: sham-NIPPV
    University of Michigan|National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS)

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare la fattibilità dell'adatamento precoce alla ventilazione non invasiva notturna in Pz con FVC maggiore o uguale al 50% del valore teorico.

    23 A Clinical Demonstration of EEG Brain-Computer Interface for ALS Patients
    Not yet recruiting
    No Results Available
    ALS
    Device: Brain Computer Interface (BCI)
    Department of Veterans Affairs

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia della tecnologia basata sul Brain-computer interface (BCI) nel migliorare la comunicazone e la qualità di vita in Pz affetti da SLA.

    24 Evaluation of a Mechanical Device During Acute Respiratory Failure in Patients With Neuromuscular Disorders
    Not yet recruiting
    No Results Available
    Neuromuscular Diseases|Duchenne Muscular Dystrophy|ALS|Other Neuromuscular Disease
    Device: mechanical insufflation - exsufflation|Device: Standard respiratory physiotherapy
    Assistance Publique - Hopitaux de Paris

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare la riduzione del numero di pazienti che necessitano un supporto ventiltorio invasivo dopo trattamento con ausili per la tosse (tipo In-Exsuffator).

    25 BrainGate2: Feasibility Study of an Intracortical Neural Interface System for Persons With Tetraplegia
    Recruiting
    No Results Available
    Tetraplegia|Spinal Cord Injuries|ALS|Brain Stem Infarctions|Locked In Syndrome
    Device: Placement of the BrainGate2 sensor into the motor cortex
    Massachusetts General Hospital|National Center for Medical Rehabilitation Research|Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD)

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare la sicurezza e l'abilità di persone con tetraplegia nel controllare il cursore di un computer o altri strumenti mediante il posizionamento di sensori BrainGate2 a livello della corteccia motoria.


    26 Feasibility of Telesurveillance and Home Cough Assistance for ALS
    Recruiting
    No Results Available
    Amyotrophic Lateral Sclerosis
    Device: Nonin 9500 oxymeter|Device: In-Exsufflator device (Emerson)
    Fondazione Salvatore Maugeri

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare la fattibilità di un programma di telesorveglianza e di assistenza alla tosse domiciliare in pazienti affetti da SLA

    27 Modafinil for Treatment of Fatigue in ALS Patients
    Recruiting
    No Results Available
    Fatigue
    Drug: modafinil|Drug: placebo for modafinil
    Columbia University

    L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'efficacia del modanafinl nel migliorare la sensazione di fatica dei pazienti affetti da SLA

    RispondiElimina
  5. 1) Titolo: Studio multicentrico in singolo cieco con placebo sull'efficacia della terapia con sali di litio e riluzolo verso riluzolo in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica
    EudraCT Number: 2007-002379-16
    Codice protocollo: 2007-002379-16
    Data di registrazione: 26/04/2007
    Promotore: I.N.M. NEUROMED (I.R.C.C.S.) S.R.L. GIA' SANATRIX
    Stato: IN FASE DI APPROVAZIONE
    Centri partecipanti:
    ◦ IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO MEDITERRANEO NEUROMED - POZZILLI (IS) (Coordinatore)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - PISA (PI)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA 'LA SAPIENZA' – ROMA (RM)

    2) Titolo: Valutazione dell’efficacia della terapia con ceftriaxone in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.
    EudraCT Number: 2007-004165-17
    Codice protocollo: 2289/2007
    Data di registrazione: 27/07/2007
    Promotore: AZIENDA OSPEDALIERA PISANA
    Stato: APERTA

    3) Titolo: Valutazione dell'efficacia della terapia con sali di litio in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.
    EudraCT Number: 2009-010060-41
    Codice protocollo: 2707/2009
    Data di registrazione: 23/01/2009
    Promotore: AZIENDA OSPEDALIERA PISANA
    Stato: APERTA

    4) Titolo: Double-blind placebo-controlled trial on the use of acetyl-l-carnitine for the treatment of amyotrophic lateral sclerosis (als)
    EudraCT Number: 2004-004158-23
    Codice protocollo: 3303
    Data di registrazione: 21/12/2004
    Promotore: IST. DI RICERCHE FARMACOLOG. M. NEGRI
    Stato: APERTA
    Centri partecipanti:
    ◦ S.GERARDO - MONZA - MONZA (MI) (Coordinatore)
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA' DI NOVARA
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA OSPEDALE CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA S. GIOVANNI BATTISTA-MOLINETTE DI TORINO
    ◦ IRCCS FONDAZIONE MAUGERI - PAVIA (PV)
    ◦ IRCCS ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - OSPEDALE S. LUCA - MILANO (MI)
    ◦ IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA - MILANO (MI)
    ◦ IRCCS OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA - SAN GIOVANNI ROTONDO
    ◦ (FG)
    ◦ OSP. S. ANTONIO ABATE - GALLARATE - GALLARATE (VA)
    ◦ OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO - BERGAMO (BG)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - GENOVA (GE)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO - PALERMO (PA)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - PISA (PI)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA 'LA SAPIENZA' - ROMA (RM)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA - SIENA (SI)

    RispondiElimina
  6. 5) Titolo: Studio multicentrico, a doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, sul trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) con acido alfa lipoico (ALALS)
    EudraCT Number: 2005-005152-40
    Codice protocollo: ALALS
    Data di registrazione: 24/10/2005
    Promotore: AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA "S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO" Stato: APERTA

    6) Titolo: Studio multinazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, a gruppi paralleli, di valutazione dell’efficacia, della tollerabilita' e della sicurezza di Talampanel in soggetti affetti da Sclerosi Laterale amiotrofica (SLA).
    EudraCT Number: 2008-002062-62
    Codice protocollo: ALS-TAL-201
    Data di registrazione: 22/05/2008
    Promotore: TEVA ITALIA srl
    Stato: APERTA
    Centri partecipanti:
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA S. GIOVANNI BATTISTA-MOLINETTE DI TORINO (Coordinatore)
    ◦ IRCCS FONDAZIONE CENTRO S. RAFFAELE DEL MONTE TABOR - MILANO (MI)
    ◦ IRCCS FONDAZIONE MAUGERI - PAVIA (PV)
    ◦ OSPEDALE CA` GRANDA-NIGUARDA – CENTRO CLINICO NEMO MILANO - MILANO (MI)

    7) Titolo: Studio pilota, controllato, randomizzato, in doppio cieco vs placebo, per la valutazione dell'efficacia e la tollerabilita' di Eritropoietina somministrata per via endovenosa come trattamento add-on in pazienti affetti da Sclerosi Laterale AMIOTROFICA (SLA)
    EudraCT Number: 2005-005873-31
    Codice protocollo: EPO200501
    Data di registrazione: 02/03/2006
    Promotore: ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA"
    Stato: APERTA

    8) Titolo: STUDIO A SINGOLO CIECO, RANDOMIZZATO, A GRUPPI PARALLELI DI RICERCA DELLA DOSE SUL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) CON LITIO (LitALS)
    EudraCT Number: 2008-001094-15
    Codice protocollo: LitALS
    Data di registrazione: 19/02/2008
    Promotore: AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA "S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO"
    Stato: APERTA
    Centri partecipanti:
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA S. GIOVANNI BATTISTA-MOLINETTE DI TORINO (Coordinatore)
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. ANNA DI FERRARA
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA' DI NOVARA
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA OSPEDALE CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA OSPEDALE S.GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA POLICLINICO RODOLICO DI CATANIA
    ◦ AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DELLA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - NAPOLI (NA))
    ◦ IRCCS FONDAZIONE MAUGERI - PAVIA (PV)
    ◦ IRCCS ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - OSPEDALE S. LUCA - MILANO (MI)
    ◦ OSP. S. ANTONIO ABATE - GALLARATE - GALLARATE (VA)
    ◦ OSPEDALE BELLARIA - BOLOGNA (BO)
    ◦ OSPEDALE CA` GRANDA-NIGUARDA – CENTRO CLINICO NEMO - MILANO - MILANO (MI)
    ◦ OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO - BERGAMO (BG)
    ◦ POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI DI ROMA
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA - MODENA (MO)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - PADOVA (PD)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA - SIENA (SI)

    RispondiElimina
  7. 9) Titolo: Trial pilota con memantina nella sclerosi laterale AMIOTROFICA.
    EudraCT Number: 2005-004329-24
    Codice protocollo: MEM-ALS/05
    Data di registrazione: 18/05/2006
    Promotore: U.L.S.S. 16
    Stato: IN FASE DI APPROVAZIONE

    10) Titolo: Studio multicentrico, randomizzato in doppio cieco sugli effetti dell’uso combinato di sali di litio e riluzolo in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
    EudraCT Number: 2008-006722-34
    Codice protocollo: SLA_Litio
    Data di registrazione: 13/11/2008
    Promotore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
    Stato: IN FASE DI APPROVAZIONE
    Centri partecipanti:
    ◦ ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA' - ROMA (RM) (Coordinatore)
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI - OSPEDALE UMBERTO I DI ANCONA - ANCONA (AN)
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA PISANA
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE - UDINE (UD)
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA SANT`ANDREA DI ROMA
    ◦ A.O. UNIVERSITARIA SANT`ANDREA DI ROMA
    ◦ FOND. IST. S. RAFFAELE - GIGLIO - CEFALU` (PA)
    ◦ IRCCS FONDAZIONE CENTRO S. RAFFAELE DEL MONTE TABOR - MILANO (MI)
    ◦ IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO MEDITERRANEO NEUROMED - POZZILLI (IS)
    ◦ OSPEDALE CIVILE ORLANDI BUSSOLENGO - BUSSOLENGO (VR)
    ◦ OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA (RM)
    ◦ POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA
    ◦ POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
    ◦ PRES.OSPEDAL.SPEDALI CIVILI BRESCIA - BRESCIA (BS)
    ◦ S.GERARDO - MONZA - MONZA (MI)

    11) Titolo: Studio pilota, multicentrico, randomizzato in doppio cieco verso placebo per la valutazione dell’efficacia e della tollerabilita` dell’acido Tauroursodesossicolico somministrato oralmente come terapia aggiuntiva in pazienti affetti da Sclerosi Laterale AMIOTROFICA
    EudraCT Number: 2007-001592-10
    Codice protocollo: TUDCA 20071
    Data di registrazione: 04/12/2007
    Promotore: ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA"
    Stato: APERTA
    Centri partecipanti:
    ◦ ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA" (Coordinatore)
    ◦ AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DELLA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - NAPOLI (NA)
    ◦ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO - PALERMO (PA)

    RispondiElimina

VUOI LASCIARE IL TUO COMMENTO:SEMPLICE
SCRIVI NELLO SPAZIO QUI SOTTO
ISCRIVITI O CLICCA SU ANONIMO COPIA LA PAROLA RICHIESTA NELL'APPOSITA STRINGA E INVIA IL TUO COMMENTO...