giovedì 19 novembre 2009


Tutti insieme per dare un calcio alla Sla

I relatori del convegno saranno Raffaele Guariniello, Chantal Borgonovo, Adriano Chiò del dipartimento di neuroscienze dell’università di Torino, Franco Henriquet, presidente dell’associazione Gigi Ghirotti (che tra l’altro il 25 novembre inaugurerà la nuova struttura per i malati di Sla), Claudia Caponnetto, dirigente medico clinica neurologica II dell’università di Genova, Letizia Mazzini, clinica neurologica dell’università Avogadro di Novara, Enrico Castellacci, responsabile dello staff medico della nazionale di calcio, Massimiliano Castellani, giornalista di Avvenire. Infine, il presidente di Aisla Mario Melazzini, medico e affetto da Sla.

2 commenti:

  1. «Non saremo lì per fare processi o insinuazioni, noi possiamo soltanto aiutare a capire una malattia infida come la sclerosi laterale amiotrofica, la Sla, e a promuovere la ricerca. Il convegno può dare un contributo, magari piccolo, ma importante, e far capire che tutti assieme possiamo dare qualcosa». Lo ha detto l’assessore allo sport e alla promozione sociale Giulio Torti ieri, durante la presentazione del convegno «Un calcio alla Sla» che, aperto dal presidente Alessandro Repetto, si svolgerà domani alle 15 nel salone del Consiglio provinciale a palazzo Doria Spinola, alla presenza fra gli altri del procuratore Raffaele Guariniello, di Chantal Borgonovo, moglie dell'ex centravanti Stefano Borgonovo colpito dalla Sla, e dei massimi esperti del settore medico-scientifico sulla sclerosi laterale amiotrofica. C’era anche uno degli organizzatori, Fabrizio Calzia: «Di Sla si parla tanto, ma si sa ancora poco, e questo convegno non è destinato solo alla gente comune che vuole conoscere lo stato delle cose, ma anche agli addetti ai lavori. È per questo motivo che tra gli oratori ci sono medici e ricercatori del settore, oltre a Raffaele Guariniello, procuratore aggiunto di Torino. È lui che ha sollevato il coperchio, imbattendosi nel numero che testimonia la grande incidenza della Sla sulla popolazione dei calciatori».
    I relatori del convegno saranno Raffaele Guariniello, Chantal Borgonovo, Adriano Chiò del dipartimento di neuroscienze dell’università di Torino, Franco Henriquet, presidente dell’associazione Gigi Ghirotti (che tra l’altro il 25 novembre inaugurerà la nuova struttura per i malati di Sla), Claudia Caponnetto, dirigente medico clinica neurologica II dell’università di Genova, Letizia Mazzini, clinica neurologica dell’università Avogadro di Novara, Enrico Castellacci, responsabile dello staff medico della nazionale di calcio, Massimiliano Castellani, giornalista di Avvenire. Infine, il presidente di Aisla Mario Melazzini, medico e affetto da Sla.

    RispondiElimina
  2. Dalle indagini svolte da Guariniello emerge che il numero di ex calciatori che ha contratto la SLA sia di poco superiore alle 40 unità su un campione di 30.000 ex giocatori monitorati. Stando alla media nazionale, da questo campione sarebbero dovuti uscire al massimo due casi mentre, invece, sono più di 40.


    Al momento sono questi i nomi conosciuti di ex calciatori professionisti che hanno giocato in Italia e che sono stati uccisi dalla Sla:
    Fulvio Bernardini
    Enzo Blasone
    Alberto Bonaretti
    Albano Canazza
    Ernesto "Tito" Cucchiaroni [morto in un incidente stradale, ma, probabilmente, affetto da Sla]
    Fabrizio Dipietropaolo
    Fabrizio Falco
    Sauro Fracassa
    Maurizio Gabbana
    Alvaro Gasparini
    Adriano Lombardi
    Enzo Matteucci
    Celestino Meroni
    Otello Milan
    Lauro Minghelli
    Ubaldo Nanni
    Ernst Ocwirk
    Giancarlo Pomelli
    Giorgio Rognoni
    Armando Segato
    Narciso Soldan
    Franco Tafuni
    Attilio Tassi
    Gianluca Signorini
    Guido Vincenzi

    Al momento risultano ammalati questi ex calciatori:
    Stefano Borgonovo
    Piergiorgio Corno
    Marcello Neri
    Luca Pulino
    Agatino Russo
    Stefano Turchi
    Maurizio Vasino
    + M.S. (nomi puntati perché la famiglia non consente la diffusione delle generalità)
    + S.D. (nomi puntati perché la famiglia non consente la diffusione delle generalità)
    + centrocampista degli anni ottanta del quale la famiglia non consente la diffusione delle generalità

    RispondiElimina

VUOI LASCIARE IL TUO COMMENTO:SEMPLICE
SCRIVI NELLO SPAZIO QUI SOTTO
ISCRIVITI O CLICCA SU ANONIMO COPIA LA PAROLA RICHIESTA NELL'APPOSITA STRINGA E INVIA IL TUO COMMENTO...