giovedì 3 febbraio 2011


Il libro sarà in tutte le librerie
italiane dal 15 febbraio 2011
PREMIO EUROPEO PER IL
GIORNALISMO SULLA SALUTE:
Gianluca Ferraris e Ilaria Molinari

1 commento:

  1. LE CELLULE DELLA SPERANZA
    VERITÀ E BUGIE: COSA SI PUÒ CURARE DAVVERO
    CON LE STAMINALI
    di Gianluca Ferraris e Ilaria Molinari
    Prefazione di Yvan Torrente, neurologo e ricercatore
    Ufficio stampa: Cetta Leonardi
    Tel. 02 21721 359
    e-mail: sperlingufficiostampa@sperling.it
    Pagg. 256
    ! 17,00
    Uscita: 15 febbraio 2011
    IL PRIMO LIBRO CHE SPIEGA QUAL È LO STATO REALE DELLA RICERCA E DELLA TERAPIA NEL CAMPO
    DELLE CELLULE STAMINALI
    GLI AUTORI
    Gianluca Ferraris, giornalista, ha 34 anni.
    Nato a Genova, vive a Milano. Dopo
    un inizio nei quotidiani locali e alcuni
    anni da freelance, dal 2001 scrive per
    Panorama. Attualmente lavora per Panorama
    Economy e Panorama occupandosi
    di attualità ed economia.
    Ilaria Molinari, giornalista, ha 34 anni.
    Nata a Roma, vive a Milano dove lavora
    per Panorama Economy e Panorama, occupandosi
    di attualità ed economia.
    Questo è il suo secondo libro.
    IL CONTENUTO
    Secondo gli scienziati di tutto il mondo, le cellule
    staminali rappresentano il futuro della medicina.
    Ma come distinguere le possibilità concrete dalle illusioni?
    Qual è il vero potenziale di guarigione?
    Quanto è reale la prospettiva di curare attraverso
    queste cellule malattie come le leucemie, il morbo
    di Parkinson, la distrofia muscolare, la paralisi e la
    sclerosi multipla? O di riparare lesioni alla cornea,
    al midollo spinale, al sistema nervoso? Questo libro,
    che nasce da un’inchiesta giornalistica vincitrice
    del primo premio del concorso europeo «EU
    Health Prize for Journalists 2010», scava tra le falsità
    di chi promette salute grazie all’uso delle staminali
    e invece inganna. Racconta le storie di chi si
    è affidato a venditori di speranze. Denuncia i millantatori
    di illusioni. E dà voce a medici e ricercatori
    per far emergere la verità. Quella scientifica. L’unica
    in grado di dare certezze.
    F E B B R A I O s a g g i s t i c a

    RispondiElimina

VUOI LASCIARE IL TUO COMMENTO:SEMPLICE
SCRIVI NELLO SPAZIO QUI SOTTO
ISCRIVITI O CLICCA SU ANONIMO COPIA LA PAROLA RICHIESTA NELL'APPOSITA STRINGA E INVIA IL TUO COMMENTO...